Dal 2015 ad oggi abbiamo affrontato con successo, come supporto al risk management dei nostri clienti, varie ispezioni di regulators. Sappiamo che in queste situazioni occorre dimostrare efficienza e velocità nel fornire risposte ai regulators, mettendo a disposizione le nostre competenze modellistiche, l’approccio pragmatico, nonché la semplicità d’uso e la correttezza del nostro sistema.
«Grazie alla sua flessibilità ed integrazione con i vari provider, SummaRisk rappresenta la soluzione operativa ideale per tutti i controlli normativi, regolamentari e gestionali, inoltre il suo modello di stima del rischio ex-ante è un elemento centrale della risk policy che Symphonia SGR applica non solo agli OICVM ma anche a tutti i clienti delle Gestioni Individuali.»
«Lavoro con SummaRisk da più di un anno e, grazie al loro prezioso aiuto, abbiamo costruito un tool di misurazione e monitoraggio dei rischi cui sono esposti i fondi immmobiliari. Si tratta di un tool innovativo la cui costruzione ha necessitato molta pazienza e dedizione. Il team di SummaRisk ha dato prova di professionalità, pazienza, dedizione e passione! E’ un piacere poter collaborare con SummaRisk e potermi confrontare giorno dopo giorno su numerose tematiche. Il prodotto che hanno creato per la mia azienda è di facile utilizzo, consente di velocizzare il mio lavoro giornaliero e di migliorarne la qualità. Mi ha consentito di dedicare più tempo alle analisi dei dati, disponendo di un set molto completo di misure di rischio. Il tool creato ha sicuramente migliorato la qualità del mio lavoro di Risk Manager di una SGR Immobiliare.»
«L'evoluzione della normativa sul controllo e sulla gestione del rischio comporta sempre di più una visione integrata e a 360 gradi dei diversi rischi che impattano su Banche, Sgr e SIM. I sistemi aziendali, concepiti per finalità amministrative o contabili, richiedono impegno di tempo, e quindi di costo, per essere adeguati alle nuove esigenze. [...]SummaRisk risponde proprio a queste sfide, ed in più permette di trasformare gli obblighi normativi in un fattore di sviluppo del business aziendale rendendo fruibili i dati di rischio per diverse finalità (investimento, controllo di gestione, commerciale). La flessibilità della piattaforma e l'avanzato modello statistico consentono [...]di affiancare i sistemi aziendali fornendo al Risk Manager un sistema dipartimentale integrato[...]. Se una buona conoscenza dei vari aspetti di rischio aziendale attuale e prospettico è un fattore di successo per le imprese finanziarie e bancarie, SummaRisk rappresenta una soluzione ideale in termini di costi e benefici alle sempre nuove sfide dei mercati.»
«Piattaforma flessibile e integrabile con provider e database esterni, SummaRisk permette il monitoraggio di limiti regolamentari e operativi, nonché la definizione e il monitoraggio di budget e indicatori di rischio mediante modelli statistici sofisticati ma al tempo stesso fruibili grazie a una reportistica chiara ed efficace. Il team tecnico di SummaRisk manutiene nel continuo la piattaforma e, in caso di richieste da parte dell’utente, interviene prontamente con grande professionalità, disponibilità, precisione e con tempi di risposta rapidi.»
FinTech as a Service Technology
SummaRisk è una soluzione FAAST ottimizzata sia in cloud sia on-premise, sia Daas sia Saas. La sua struttura integrata rende agevole lo scambio dati con banche depositarie e sistemi informatici preesistenti, integrando i dati con informazioni da provider certificati. I controlli di qualità giornalieri filtrano l’input al modello statistico proprietario (PFB, basato su metodo Monte Carlo filtrato) che realizza le simulazioni di rischio di mercato dei singoli titoli con frequenze settimanale o giornaliera. SummaRisk calcola, con cadenza personalizzabile, le misure di rischio ex-ante, le perfomance ex-post e le contribuzioni per fondi comuni d’investimento, gestioni patrimoniali e loro benchmark. Report, estrazioni e analisi personalizzate come risultato finale del processo, supportano il lavoro del management e sono facilmente accessibili attraverso un’interfaccia web.
Alter Phunds Invenix supporta il Direttivo Esecutivo del FIA nella pipeline di profilazione e acquisizione degli investitori, con un CRM integrato e dedicato; la soluzione FAAST raccoglie e storicizza le informazioni anagrafiche dei sottoscrittori e dei soggetti a loro legati, integrandosi con l’esigenza delle altre tipologie di utenti coinvolti. Il processo di calcolo e profilazione anti-riciclaggio e adeguatezza integrato nel software aiuta il CLO e l’intermediario a rispettare gli adempimenti normativi. Alter Phunds Invenix semplifica il processo di sottoscrizione e closing di un FIA alternativo, permettendo al management di eseguire i richiami di capitale, le distribuzioni, i closing e altre operazioni sulla base delle esigenze di investimento. Fiore all’occhiello del software è il calcolo della posizione periodica dei FIA con il NAV stimato del fondo a fine periodo, partendo dalle operazioni ricevute dai fondi target. Un’area utente user-oriented permette agli utenti di realizzare, secondo la propria area di lavoro, le attività richieste sino ad arrivare alla comunicazione con il sottoscrittore, resa delineata e sicura attraverso varie modalità di comunicazione, area riservata, invio e-mail o integrazione con software di terzi.
RealRisk razionalizza e aggrega il business plan, i contratti, l’ageing e le simulazioni di andamento degli indici immobiliari (regionali e settoriali) per ogni FIA immobiliare. La soluzione FAAST implementa scenari di stress test sui dati di mercato, credito e liquidità del fondo, singolarmente e in aggregato. L’interfaccia web permette al CRO e alla sua squadra di eseguire stress aggiuntivi, seguendo le necessità del momento. Real Risk offre una misura quantitativa del rischio del singolo FIA utilizzando la metodologia che ha l’indicatore IRR alla base, con l’analisi delle differenze percentuali tra l’IRR di business plan e l’IRR derivante dagli stress applicati. Il management scarica una presentazione, integrabile con i suoi commenti e generata con un click, che raccoglie risultati, limiti d’investimento e analisi per il comitato d’investimento.
Calcola le misure di rischio e di rendimento per fondi comuni d’investimento e gestioni patrimoniali, con report e analisi personalizzate attraverso interfaccia web.
Digitalizza tutti i processi dei FIA come le sottoscrizioni e le chiusure, i richiami di capitale e le distribuzioni. Calcola anche il NAV stimato del fondo e offre un’area utente per gestire le attività in modo sicuro.
Misura il rischio nel real estate confrontando i piani industriali previsionali con gli stress test e i dati reali in una presentazione auto-generata con statistiche, limiti d’investimento e analisi per il comitato d’investimento.
Alter Phunds Invenix supporta il Direttivo Esecutivo del FIA nella pipeline di profilazione e acquisizione degli investitori, con un CRM integrato e dedicato; la soluzione FAAST raccoglie e storicizza le informazioni anagrafiche dei sottoscrittori e dei soggetti a loro legati, integrandosi con l’esigenza delle altre tipologie di utenti coinvolti. Il processo di calcolo e profilazione anti-riciclaggio e adeguatezza integrato nel software aiuta il CLO e l’intermediario a rispettare gli adempimenti normativi. Alter Phunds Invenix semplifica il processo di sottoscrizione e closing di un FIA alternativo, permettendo al management di eseguire i richiami di capitale, le distribuzioni, i closing e altre operazioni sulla base delle esigenze di investimento. Fiore all’occhiello del software è il calcolo della posizione periodica dei FIA con il NAV stimato del fondo a fine periodo, partendo dalle operazioni ricevute dai fondi target. Un’area utente user-oriented permette agli utenti di realizzare, secondo la propria area di lavoro, le attività richieste sino ad arrivare alla comunicazione con il sottoscrittore, resa delineata e sicura attraverso varie modalità di comunicazione, area riservata, invio e-mail o integrazione con software di terzi.
Digitalizza tutti i processi dei FIA come le sottoscrizioni e le chiusure, i richiami di capitale e le distribuzioni. Calcola anche il NAV stimato del fondo e offre un’area utente per gestire le attività in modo sicuro.
SummaRisk è una soluzione FAAST ottimizzata sia in cloud sia on-premise, sia Daas sia Saas. La sua struttura integrata rende agevole lo scambio dati con banche depositarie e sistemi informatici preesistenti, integrando i dati con informazioni da provider certificati. I controlli di qualità giornalieri filtrano l’input al modello statistico proprietario (PFB, basato su metodo Monte Carlo filtrato) che realizza le simulazioni di rischio di mercato dei singoli titoli con frequenze settimanale o giornaliera. SummaRisk calcola, con cadenza personalizzabile, le misure di rischio ex-ante, le perfomance ex-post e le contribuzioni per fondi comuni d’investimento, gestioni patrimoniali e loro benchmark. Report, estrazioni e analisi personalizzate come risultato finale del processo, supportano il lavoro del management e sono facilmente accessibili attraverso un’interfaccia web.
Calcola le misure di rischio e di rendimento per fondi comuni d’investimento e gestioni patrimoniali, con report e analisi personalizzate attraverso interfaccia web.
RealRisk razionalizza e aggrega il business plan, i contratti, l’ageing e le simulazioni di andamento degli indici immobiliari (regionali e settoriali) per ogni FIA immobiliare. La soluzione FAAST implementa scenari di stress test sui dati di mercato, credito e liquidità del fondo, singolarmente e in aggregato. L’interfaccia web permette al CRO e alla sua squadra di eseguire stress aggiuntivi, seguendo le necessità del momento. Real Risk offre una misura quantitativa del rischio del singolo FIA utilizzando la metodologia che ha l’indicatore IRR alla base, con l’analisi delle differenze percentuali tra l’IRR di business plan e l’IRR derivante dagli stress applicati. Il management scarica una presentazione, integrabile con i suoi commenti e generata con un click, che raccoglie risultati, limiti d’investimento e analisi per il comitato d’investimento.
Misura il rischio nel real estate confrontando i piani industriali previsionali con gli stress test e i dati reali in una presentazione auto-generata con statistiche, limiti d’investimento e analisi per il comitato d’investimento.
Co-sviluppiamo con i nostri clienti soluzioni FinTech per qualsiasi tipo di problema dell’intermediario che si possa risolvere con la tecnologia. Analizziamo assieme a tutte le aree aziendali coinvolte il problema ostativo all’operatività, dal punto di vista tecnico, modellistico e implementativo e proponiamo una digitalizzazione complessiva ai processi inerenti offrendo uno o più sketch di soluzioni. Costruiamo insieme i modelli finanziari e/o statistici necessari e definiamo i flussi che semplificano la soluzione. Ingegnerizziamo le tecnologie, suggeriamo l’hardware, integriamo i calcoli e automatizziamo i processi – passo dopo passo seguendo le varie modifiche proposte dal cliente o suggerite da noi. Sistemiamo i bug sino alla completa efficienza della piattaforma, rilasciando gradualmente (tramite SAL concordati) in ambienti di test protetti moduli già stabili e utilizzabili del software e assistiamo il cliente nel fine tuning, nella migrazione dati iniziale e offriamo un supporto annuo presente ed efficiente. Co-sviluppare con noi porta molti vantaggi, anche economici a lungo termine perché il FAAST rende semplici le complessità rispondendo al Perché? Come? Cosa?
Sviluppa con noi soluzioni FinTech e l’automatizzazione digitale ai tuoi problemi, seguiti da assistenza tecnica continua. Dividiamo i costi, raddoppiamo il margine.
Co-sviluppiamo con i nostri clienti soluzioni FinTech per qualsiasi tipo di problema dell’intermediario che si possa risolvere con la tecnologia. Analizziamo assieme a tutte le aree aziendali coinvolte il problema ostativo all’operatività, dal punto di vista tecnico, modellistico e implementativo e proponiamo una digitalizzazione complessiva ai processi inerenti offrendo uno o più sketch di soluzioni. Costruiamo insieme i modelli finanziari e/o statistici necessari e definiamo i flussi che semplificano la soluzione. Ingegnerizziamo le tecnologie, suggeriamo l’hardware, integriamo i calcoli e automatizziamo i processi – passo dopo passo seguendo le varie modifiche proposte dal cliente o suggerite da noi. Sistemiamo i bug sino alla completa efficienza della piattaforma, rilasciando gradualmente (tramite SAL concordati) in ambienti di test protetti moduli già stabili e utilizzabili del software e assistiamo il cliente nel fine tuning, nella migrazione dati iniziale e offriamo un supporto annuo presente ed efficiente. Co-sviluppare con noi porta molti vantaggi, anche economici a lungo termine perché il FAAST rende semplici le complessità rispondendo al Perché? Come? Cosa?
Sviluppa con noi soluzioni FinTech e l’automatizzazione digitale ai tuoi problemi, seguiti da assistenza tecnica continua. Dividiamo i costi, raddoppiamo il margine.
Il Comitato Scientifico è un organo consultivo e di appoggio al Consiglio Direttivo e rappresenta la prima e l’ultima linea di confronto per le best practice di mercato. È composto da membri scelti tra praticanti, professionisti e academici.
Designer
Designer
Designer
Designer
Designer
Zona Centro | Zona San Donato
Zona Isola
Zona Centro
Zona San Donato
Zona Isola
Zona Centro
Zona San Donato
Zona Isola